Numero de la lotería nacional de ayer.

  1. Casino Bonus Senza Deposito Stranieri: Para los jugadores que buscan alcanzar el oro en una noche determinada, Horizons ofrece jackpots de Blackjack y Three Card Poker.
  2. Coxrp Casino 50 Free Spins - Sin embargo, la elección de contrastar el suave sonido del arpa con el discordante choque de espadas agrega un toque agradable que recuerda el momento de la historia que se retrata.
  3. Calcolo Della Roulette: El juego se basa en un jugador que viaja desde la universidad hasta la edad de jubilación y se encuentra con eventos de la vida como la elección de carrera, el matrimonio, la compra de propiedades y los hijos.

Juegos de poker descargar.

Matematica Della Roulette
A diferencia de muchos casinos, el sitio no admite muchos idiomas, pero solo está disponible en tres idiomas que son inglés, finlandés y alemán.
Bonus Benvenuto Betway Casino
Comience a reclutar ahora y prepare a sus afortunados dabbers.
Fue desarrollado en los años 70 y tuvo un gran éxito desde entonces..

Aprender poker avanzado.

Giocare Rummy 500 Online Gratis No Download
Si prefiere los juegos de tragamonedas, debe asegurarse de consultar el catálogo que se ofrece en este sitio.
Gioca Versailles Gold Gratis Senza Scaricare
Juegue a los casinos en línea de Australia por dinero real y aproveche al máximo los bonos de bienvenida.
Pro E Contro Gioco D Azzardo

LA CULTURA A FERRARA: UN SISTEMA PER CITTADINI E VISITATORI

LA CULTURA IDENTITARIA: IL MOTORE DEL SISTEMA

L'identità culturale ferrarese -unica e particolare- deve diventare per i cittadini un linguaggio noto, quotidiano, spontaneo e palese; per il visitatore, in cerca di un'esperienza culturale speciale che solo a Ferrara e territorio si può vivere, un linguaggio coerente e diffuso.

La conoscenza, la consapevolezza e la valorizzazione del potenziale storico culturale consente di: aumentare la partecipazione dei cittadini; offrire un chiaro e corretto messaggio al turista; imporre un rilancio unitario di immagine del luogo. In questa prospettiva, la missione del mondo culturale è, nel rispetto delle singole peculiarità, la ricerca, il sostegno e lo sviluppo del messaggio identitario locale: dalle sue radici -medioevo e rinascimento-; agli sviluppi post devoluzione -dal seicento all'Unità d'Italia-; alle rielaborazioni moderne -dal novecento ai tempi nostri-.

Leon Battista Alberti, I maestri di Schifanoia, Boiardo, Ariosto, Tasso, i Dossi, Frescobaldi, Luzzaschi, Scarsellino, De Chirico, Boldini, De Pisis, Bassani, Antonioni, ........ A questo canovaccio si devono riallacciare, intendendo una loro dimostrata derivazione coerente con il paesaggio culturale, le attività e le sperimentazioni contemporanee comprese tutte le manifestazioni turistico culturali, Palio e festival vari in essere.

LA CITTA' MUSEO GLOBALE

A partire dal suo centro monumentale, il complesso del sistema Castello Estense-Palazzo Ducale-Duomo e le piazze connesse: piazza Castello, giardino Duchesse, piazza Municipale, piazza Trento Trieste, s'irradia un museo architettonico ed urbanistico a cielo aperto che snodato per vie, piazze, palazzi, chiese, s'individua entro il circuito murario, e lungo le dorsali degli alvei fluviali antichi, in tutto il territorio per ville, casali, chiese, pievi, strutture idrauliche, sino a Mesola, Pomposa, Comacchio, Verginese... E molto di più.

IL RICONOSCIMENTO UNESCO: IL BRAND

Il valore unico ed eccezionale riconosciuto dall'Unesco allo sviluppo della città e del territorio nel Rinascimento è il "brand"; è il messaggio turistico di primario richiamo in una Lista nota e ricercata in tutto e da tutto il mondo. Tutto il resto è anonima terra e acqua.

Questo, richiede sostegno e sviluppo diffuso di tale riconoscimento -a partire dall'insegnamento scolastico- per arrivare ad una strategia di valorizzazione compatibile, culturale e turistica di Ferrara e del suo territorio storico, il Ducato Estense, con una visione che spazi da Mesola a Vignola, da Lugo a Modena, alla Garfagnana, a Reggio Emilia. E non solo.

RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE

Gli eventi recenti, i cantieri, le polemiche, la situazione culturale in genere a Ferrara suggeriscono l'inderogabile opportunità di un riesame del sistema museale in chiave sussidiaria e compartecipata, stante, del resto, la richiesta, da tempo fatta, in tal senso, dalle Associazioni. L'obiettivo è il rilancio in coro dell'attività culturale di tutti i centri museali e di tutti i luoghi della cultura, con regia e coordinamento concordati tra gli attori presenti: Comune, Università, Ministero, Regione, coinvolgendo in modo sussidiario l'associazionismo, con indirizzo mirato e programmato e con economia generale di scala dei mezzi per ricerca, divulgativi e gestione.

Un altro obiettivo è favorire l'accessibilità al sistema ai residenti che meritano di essere coinvolti e che li deve vedere non più semplici spettatori, ma attori di un'identità e di un patrimonio culturale comune di cui sono il prodotto e i testimoni più accreditati.

RUOLO DEL CASTELLO ESTENSE

Il Castello Estense di Ferrara è il primo approdo per la quasi totalità dei turisti che si affacciano a Ferrara e, non di minor importanza, il luogo della cultura al quale la città intera riconosce il ruolo di simbolo identitario.

La conduzione di un centro di tanto valore storico e culturale, pur in assenza di una collezione, richiede una gestione corrente e una attività culturale degne del suo rango e delle aspettative di tutto il sistema locale e territoriale cui è naturalmente collegato da un paesaggio culturale diffuso.

Dal Castello ci si devono attendere due ruoli: paritetici, coerenti e in simbiosi.

- Specchio immediato della sua storia, della storia della città, della storia del territorio, in un sistema espositivo che va completamente ripensato e ammodernato.
- Specchio dell'offerta del paesaggio culturale generale che la città ed il territorio offrono: altri musei e luoghi della cultura, mostre, manifestazioni, ma anche le qualificate eccellenze e produzioni locali che sono il frutto della moderna cultura di chi vive, lavora, crea e opera qui.

Effetto conseguente di questa scelta è quello d'innescare un moto centrifugo del successo turistico del Castello per uno sviluppo divulgativo del sistema e per un'auspicabile maggior permanenza sul territorio dei visitatori per effetto dell'approfondimento di tanti contenitori e contenuti disponibili.

Tale attività deve comunque essere:

- in simbiosi con contenitori vicini sia fisicamente sia culturalmente;
- sviluppata in un dialogo con il sistema museale e culturale complessivo;
- gestita su sedi allargate, con strumenti di richiamo, divulgativi, e lavoro di gruppo;
- finalizzata a contenuti permanenti e temporanei.

LE RETI

Infine, coerente e conseguente sviluppo dei punti precedenti per l'avvio di una rete locale degli attori culturali, c'è l'inderogabile necessità del nostro inserimento promozionale in reti culturali regionali, nazionali e internazionali nel riconoscimento di radici e obiettivi comuni diversificati per contenuti storici, architettonici, paesaggistici, produttivi.